Gnocchi all'Aglione

Chi dice che con poco non si possa fare molto? I primi piatti proposti in questo blog sono tutti piatti poveri, frutto della tradizione, a cui viene lasciata un'impronta personale. La buona cucina, prima di essere regola è innanzitutto creatività e sperimentazione.

Gnocchi fatti in casa


Ingredienti: (quattro persone abbondanti)

Procedimento:

  1. Metto le patate in acqua fredda dentro una pentola e faccio cuocere per circa 30-40 minuti dal momento del bollore, quando si infilzano facilmente, sono pronte!
  2. Su di un piano di lavoro, spazioso e pulito, formo un cerchio e aggiungo le patate con l'ausilio di uno schiacciapatate. In alternativa posso facilmente pulire le patate con una forchetta e schiacciare.
  3. Comincio a impastare, aggiungendo un uovo (non è obbligatorio) e un poco di sale. Lavoro l'impasto il meno possibile fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
  4. Con una spatola o un coltello divido l'impasto, lo allungo con le mani e divido formando gli gnocchi. Li sistemo ben distanziati su di un vassoio infarinato con della farina di semola.
gnocchi crudi gnocchi conditi

Sugo all'aglione


Ingredienti:

Procedimento:

  1. Porto a ebollizione una casseruola piena di acqua e immergo i pomodori per un minuto circa. Aiutandomi con una schiumarola li trasferisco in acqua fredda e giacchio. Una volta raffreddati riesco facilmente a levare la buccia.
  2. Pulisco e trito finemente l'aglione, senza preoccuparmi di esagerare. In una pentola scaldo abbondante olio EVO.
  3. Aggiungo l'aglione tritato e dopo un paio di minuti, aggiungo i pomodori tagliati a pezzi. Aggiusto di sale e chiudo con un coperchio.
  4. Durante la cottura di tanto in tanto apro, mescolo e aggiusto il sapore con sale, zucchero e a piacimento aggiungo del peperoncino e faccio cuocere a lungo. Gli ultimi minuti tolgo il coperchio per far restringere il sugo e concentrare il sapore.
  5. Per completare aggiungo a fuoco spento qualche foglia di basilico. Porto a bollore una pentola con del sale e tuffo gli gnocchi. Quando salgono a galla con una schiumarola li scolo e unisco al sugo.